La Val di Rose, un cammino leggendario tra vedute spettacolari e l’elegante danza dei camosci
Un viaggio mozzafiato tra boschi, pareti rocciose e panorami infiniti, alla scoperta della natura selvaggia e dei camosci del Parco Nazionale d’Abruzzo
Un viaggio mozzafiato tra boschi, pareti rocciose e panorami infiniti, alla scoperta della natura selvaggia e dei camosci del Parco Nazionale d’Abruzzo
Un viaggio tra boschi secolari e valli perdute, dove la natura parla con la voce del passato e le montagne custodiscono segreti antichi.
Il tramonto sulle Creste di Iorio dipinge in queste fotografie un quadro di luce dorata, nuvole danzanti e montagne che cullano la fine del giorno in un abbraccio eterno.
Dal buio prima dell’alba alla vetta del Monte Marsicano, abbiamo attraversato silenzi, colori e panorami in un incontro indimenticabile con l’essenza della montagna.
In queste immagini, il bramito del cervo diventa un’eco visiva e i combattimenti svelano la bellezza selvaggia di un equilibrio ancestrale.
Una lunga camminata tra antiche faggete e creste di altaquota rivela la bellezza incontaminata e silenziosa delle montagne abruzzesi.
Il Ramno Alpino è essenziale per l’Orso Bruno Marsicano, fornendo oltre metà del suo fabbisogno energetico durante l’iperfagia estiva. La protezione dei ramneti è cruciale per la sopravvivenza di questa specie iconica degli Appennini.
In una giornata d’agosto, con un gruppo abbiamo esplorato un paesaggio intriso di vicende antiche, trovando bellezza ed evocazioni in ogni passo
Il tour in E-bike tra boschi e torrenti, partendo da Barrea, è stato un’avventura incantevole, immersa nella tranquillità della faggeta e nei panorami spettacolari delle Vallis Regia. Tra soste rinfrescanti nel cuore della foresta e viste mozzafiato sul paesaggio circostante, abbiamo vissuto un’esperienza che ha unito avventura e divertimento.
Le Mainarde, una catena montuosa selvaggia tra Molise e Lazio, sono un gioiello poco conosciuto del Parco Nazionale. Con vette che raggiungono i 2.161 metri, offrono panorami mozzafiato e la possibilità, in condizioni ottimali, di vedere sia l’Adriatico che il Tirreno. Queste montagne sono anche il regno del Camoscio Appenninico, un animale agile e raro che simboleggia la bellezza e la resilienza della natura selvaggia delle Mainarde.
Per essere aggiornato sulle iniziative in programma
Durante questo periodo dell'anno, alcune escursioni potrebbero subire delle modifiche a causa delle condizioni della neve.
Contattaci prima di prenotare.