Racconti e atmosfere dal Monte Marrone

Ai confini estremi meridionali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise c’è un luogo unico dove la storia si mescola con la leggenda, il Monte Marrone a 1805 mt di altezza. È la storia del pittore parigino Charles Moulin che nel 1911 decide di trascorrere qui del tempo, in una capanna di pietre e legno da lui costruita a ridosso della cima ispirato dalle luci e dai colori di questo paesaggio. È anche la storia dell’impresa degli alpini che nel 1944 durante la seconda guerra mondiale, dopo un’eroica ascesa verticale, conquistarono la cima sorprendendo i tedeschi, dando inizio a quella che sarà poi la liberazione nazionale.

L’origine di Barrea e della Vallis Regia

I nomi di Barrea e Vallis Regia sono stati sempre indissolubilmente legati. Le loro origini possono essere rintracciate lontano nel tempo e sono state oggetto di varie teorie e interpretazioni. Per secoli, studiosi e storici si sono addentrati nella ricca storia culturale e patrimonio di questi due nomi, cercando di scoprire i misteri e i segreti che si trovano al loro centro. Dalle antiche leggende e fiabe alla ricerca scientifica all’avanguardia e agli studi archeologici avanzati, la storia di Barrea e Vallis Regia continua a affascinare e ispirare.

Con le ciaspole alla Valle dell’Inferno

Che giornata fantastica! Con le ciaspole ai piedi abbiamo guidato un gruppo speciale alla Valle dell’Inferno fino al Lago Vivo. L’ambiente era meraviglioso, soprattutto grazie al silenzio invernale che lo circondava. Non solo abbiamo ammirato la bellezza del luogo, ma abbiamo anche scoperto le tradizioni culturali della zona. Siamo stati sorpresi dai segreti della montagna mentre esploravamo i tesori nascosti di questo territorio affascinante.

Quando la neve avvolge una foresta incantata

Con le ciaspole siamo andati a scoprire i segreti della foresta. Mentre attraversavamo la neve fresca, eravamo circondati da un’atmosfera incantevole di silenzio e meraviglia. La quieta tranquillità del paesaggio ci ha permesso di immergerci veramente nella bellezza unica della foresta. Siamo stati rapiti dalla splendida atmosfera invernale e dal modo in cui la neve si aggrappava delicatamente ai rami degli alberi.