Sui Sentieri dei Briganti

In cammino sulle tracce dei briganti che in queste zone del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono passati alla storia. Ripercorreremo i loro passi tra grotte, valli, boschi e zone selvagge dove scopriremo le loro storie e ammireremo le bellezze naturalistiche di questo territorio.

Settembre, cambiamenti nell’aria

L’esperienza è per tutti coloro che amano la natura e la fotografia. Antiche e sconfinate foreste con i loro abitanti selvatici. Nebbie e nuvole danzano sulle montagne e attorno alle vallate creando atmosfere meravigliose. L’aria fresca e cristallina regala poi albe e tramonti variopinti. Settembre è anche il momento del bramito dei cervi in amore che echeggia fra le montagne come un suono primordiale.

Un’escursione su misura in alta quota

Siamo saliti sul Monte Meta (2242 mt) per un’escursione personalizzata. Una delle cime più alte del Parco al confine fra Abruzzo, Lazio e Molise. Regno del camoscio appenninico che qui vive sulle ripide pareti rocciose. Usciti dalla foresta il paesaggio si trasforma, ampi pianori conducono al Passo dei Monaci e poi sulla vetta, dove lo sguardo non ha confini.

150 Cime con gli Alpini

Domenica siamo saliti a Monte Greco per un’escursione organizzata dalle Sezioni A.N.A. di Barrea e Pescasseroli, nell’ambito dell’iniziativa “150 Cime”, per commemorare il 150º anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini. Giornata Fantastica!