"In Cammino Lungo Il Confine"
DURATA
08.30 - 15.00
Lunghezza
10 km
Luogo
Opi (AQ)
Dislivello
500 mt
Difficoltà
(E) Escursionistico
Gruppo
Max 10 persone
Il silenzio, le nuvole e i balzi rocciosi in uno scenario unico
La dorsale della Serra delle Gravare collega il valico di Forca d’Acero con il valico Passaggio dell’Orso ed è lo spartiacque naturale tra Lazio e Abruzzo. Le vette sfiorano i 2.000 m e regalano un panorama unico sulle vicine catene montuose. Le faggete che risalgono i fianchi, le praterie d’altitudine tra gli altopiani carsici, i ripidi balzi rocciosi e gli scenari unici caratterizzano questa escursione.











Dopo la prima colazione partiremo con le auto per raggiungere il passo di Forca d’Acero. Siamo nel versante Laziale e da qui comincia un sentiero che inizialmente attraversa la Valle Inguagnera, tra antichi stazzi di pastori, muretti a secco e pozzi, testimonianza del periodo della transumanza. Risalendo, gradualmente raggiungiamo il Valico Inguagnera, dove tutto cambia.
La vista comincia ad aprirsi e il panorama si svela all’improvviso, come un tesoro nascosto e ben custodito. Con un unico colpo d’occhio si riesce ad ammirare tutta la Val Fondillo e la sua fitta faggeta sovrastata dai Monti della Camosciara. E poi oltre, i monti della Meta, i Monti Marsicani, Serra Chiarano, il Massiccio del Greco e la catena dei Monti della Meta segnano il confine all’orizzonte. Il percorso prosegue lungo la linea di cresta, confine naturale tra Lazio e Abruzzo fino a raggiungere la cima più alta di questa dorsale.
Cammineremo in sicurezza ammirando da un lato ripidi balzi e pareti rocciose che lambiscono i limiti dell’immensa foresta e dall’altro infiniti altopiani modellati dal tempo, tracce di periodi glaciali e carsismo. Pranzo al sacco e si riparte per il ritorno. Attraverseremo una piccola sella fino a raggiungere un sentiero che ci ricondurrà nella Valle Inguagnera e quindi alle macchine.
Se si vuole, prima di scendere, possiamo salire su una piccola quota che supera i 2000 mt, per ammirare ancora l’immenso paesaggio che ci circonda, territorio anche di cervi e camosci.

- Zaino da montagna
- Giacca impermeabile
- Piumino o Giacca comoda
- Pile o felpa
- T-shirt di ricambio
- Pantalone da trekking (lungo)
- Scarponi da trekking
- Guanti e cappello
- Acqua (almeno 1.5 l)
- Pranzo al sacco
PREZZO: 20€
(sconti per famiglie e ragazzi sotto i 14 anni)
COSA È INCLUSO
Guida e organizzazione
Assicurazione professionale
COSA È ESCLUSO
Trasporti e trasferimenti
Pranzo al sacco

Iscriviti alla Newsletter
Per essere aggiornato sulle iniziative in programma

- C.so Duca degli Abruzzi 16, Barrea (AQ)
- Marco: 333 5867105
- Stefano: 339 6676274
- info@vallisregia.com
- Seguici su Facebook
- Seguici su Instagram
Richiedi Informazioni
Per qualsiasi tipo di informazioni o prenotazioni delle attività puoi contattarci compilando il form qui sotto.