"IL VALICO DEI TARTARI​"

DURATA

08.30 - 15.30

Lunghezza

12 km

Luogo

Barrea (AQ)

Dislivello

600 mt

Difficoltà

(E) Escursionistico

Gruppo

Max 10 persone

un'avventura unica tra faggete, altopiani e panorami

Raggiungere il Valico del Tartaro non è una semplice escursione ma un vero e proprio viaggio che abbraccia tutti gli ambienti del Parco. Il percorso attraversa strette valli ricoperte da antiche faggete, conche carsiche plasmate dal tempo, altopiani erbosi che ricordano la transumanza, ripidi circhi glaciali dove osano solo i camosci e infine i panorami sulle principali montagne dell’Appennino centrale.

Appuntamento ore 8.00 presso l’Ufficio Turistico di Barrea. Incontro con la guida e breve spostamento con le proprie auto fino all’inizio del sentiero. Il percorso sale all’interno di una stretta valle caratterizzata da una grande faggeta e risalendola si raggiunge il limite del bosco dove lo scenario cambia. Ci troviamo nella conca carsica del Lago Vivo, che deve il suo nome proprio al cambiare del livello dell’acqua a seconda delle stagioni. Di fronte a noi si apre una vista spettacolare sul Monte Petroso, la vetta più alta del Parco.  Il sentiero prosegue ancora in una bellissima faggeta, dove si possono ammirare alberi vetusti, fino a raggiungere Valle Lunga, a quota 1830 mt, un vasto altopiano dove un tempo i pastori in transumanza pascolavano le greggi. Ancora oggi si possono osservare i loro stazzi, ricoveri temporanei dove vivevano durante la bella stagione. C’è ancora un’ultima salita prima di raggiungere il valico. Mentre si cammina sul pendio il circo glaciale appare lentamente in tutta la sua maestosità. Solo i camosci possono osare a vivere qui, con la loro agilità, pascolando tranquillamente su queste pareti a strapiombo. Giunti al valico, a quota 2120 mt, tutta la fatica è ripagata. Il panorama non ha fine e lo sguardo può spaziare sulle principale vette e massicci dell’Appennino centrale. Posto perfetto per la pausa pranzo. A seconda dell’orario il ritorno può avvenire sullo stesso percorso o se ne può scegliere un altro. Arrivo alle macchine verso le 16.00 circa.

L’escursione prevede una buona attività fisica ed è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di alleggerirsi durante il percorso.

  • Zaino da montagna
  • Giacca impermeabile
  • Piumino o giacca pesante comoda
  • Pile o felpa
  • T-shirt di ricambio
  • Pantalone da trekking (lungo)
  • Scarponi da trekking
  • Guanti e Cappello
  • Acqua (almeno 1.5 l)
  • Pranzo al sacco

PREZZO: 25€

(sconti per famiglie e ragazzi sotto i 14 anni)

COSA È INCLUSO

Guida e organizzazione
Assicurazione professionale

COSA È ESCLUSO

Trasporti e trasferimenti
Pranzo al sacco

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato sulle iniziative in programma

Richiedi Informazioni

Per qualsiasi tipo di informazioni o prenotazioni delle attività puoi contattarci compilando il form qui sotto.