
La via degli stazzi
Storia del territorio e panorami mozzafiato
Un’escursione dai panorami unici fin sulle praterie di alta quota per raggiungere gli antichi stazzi, i ricoveri dei pastori, che un tempo venivano in questi luoghi con le loro greggi al pascolo. Un itinerario dove storia e natura si incontrano raccontando le bellezze di questo territorio.
Ore
08.30 - 15.30
Luogo
Villetta Barrea
Lunghezza
11 km
Dislivello
900 mt
Difficoltà
(E) Escursionistico
Gruppo
Max 10 persone










Un’escursione dai panorami unici fin sulle praterie di alta quota per raggiungere gli antichi stazzi, i ricoveri dei pastori, che un tempo venivano in questi luoghi con le loro greggi al pascolo. Un itinerario dove storia e natura si incontrano raccontando le bellezze di questo territorio.
Appuntamento ore 08.30 presso l’Ufficio Turistico di Barrea. Incontro con la guida e spostamento in auto fino all’inizio del sentiero a Villetta Barrea.
L’itinerario sale con una serie di zig zag offrendo un bellissimo scorcio panoramico sulla valle sottostante, sui paesi di Villetta Barrea e Civitella Alfedena, sull’inconfondibile anfiteatro della Camosciara, sulla famosa Val di Rose e sul Monte Petroso.
Attraversando boschi e radure si continua a salire fino a raggiungere le prime prateria di alta quota, dove incontriamo lo Stazzo dell’Affogata, tipico esempio di alpeggio estivo delle greggi dove i pastori trascorrevano il periodo della bella stagione.
Da qui la vista spazia sulle principali vette del Parco, da un lato i Monti della Meta e la Camosciara, dall’altro il Monte Marsicano. Per chi se la sentisse si può proseguire fino alla vetta di Rocca Chiarano, a 2175 mt, uno straordinario balcone naturale dal quale si possono ammirare Monte Greco, le grandi praterie di altaquota per spaziare poi fino alla Majella.
Pranzo al sacco e rientro nel pomeriggio alle macchine seguendo un altro percorso per chiudere l’anello. Nell’itinerario di ritorno incontreremo altri stazzi la cui memoria, incisa sugli antichi muretti a secco, si perde nel tempo. Scendendo la vista si apre sul Lago di Barrea ed unico è il colpo d’occhio su tutta la Vallis Regia.
PREZZO: 20€
(sconti per famiglie e ragazzi sotto i 14 anni)
COSA È INCLUSO
Guida e organizzazione
Assicurazione professionale
COSA È ESCLUSO
Trasporti e trasferimenti
Spese personali
Pranzo al sacco
L’escursione prevede un’ attività fisica impegnativa ed è consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di alleggerirsi durante il percorso.
- Zaino da montagna
- Giacca impermeabile
- Pile o felpa
- Pantalone da trekking (lungo)
- Scarponi da trekking
- Acqua
- Pranzo al sacco
- Crema solare
Il Parco nazionale
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è il più antico d'Italia. Cuore selvaggio e scrigno di biodiversità.
Guide Locali
Vieni a scoprire le bellezze di questo territorio con guide professionali locali che ti faranno sentire come a casa.
Richiedi Informazioni
Per qualsiasi tipo di informazioni o prenotazioni delle attività puoi contattarci compilando il form qui sotto.
Iscriviti alla Newsletter
Per essere aggiornato sulle iniziative in programma

