"L'Impronta del Tempo"

DURATA

08.30 - 15.30

Lunghezza

12 km

Luogo

Barrea (AQ)

Dislivello

600 mt

Difficoltà

(E) Escursionistico

Gruppo

Max 10 persone

la vita delle montagne, delle foreste e delle tradizioni culturali

Un itinerario ad anello unico dove le strette valli, le antiche faggete e i panorami senza fine ci raccontano di un lontano passato. Scopriremo storie di antichi mestieri che hanno scandito la vita della gente locale e di come sono nate e cresciute le montagne attraverso lo scorrere del tempo.

Appuntamento ore 8.30 presso l’Ufficio Turistico di Barrea. Incontro con la guida e breve spostamento con le proprie auto fino all’inizio del sentiero. Il percorso sale nella faggeta della Valle dell’Inferno e dopo due ore si raggiunge la conca carsica del Lago Vivo, ai piedi di una cornice di montagne rocciose e boschi di faggi centenari. 

Il Lago Vivo, situato a 1591 mt, regala agli occhi di chi lo raggiunge panorami coinvolgenti, bellezze di interesse naturalistico e geologico e cela le tradizioni di un antico mondo pastorale. Il suo nome “Vivo” deriva dal mutare del livello dell’acqua durante le stagioni, ogni anno nasce, vive, muore per poi rinascere.

Il sentiero prosegue comodo tra i grandi faggi del Serrone, una foresta che nasconde i segni delle glaciazioni scavati sulle pietre. Si raggiunge una terrazza naturale, a strapiombo sulla profonda Valle del Rio Torto, e dalla quale si può ammirare tutta la catena dei Monti della Meta e delle Mainarde molisane. Qui ci rilasseremo per il pranzo. La discesa prosegue ancora nella faggeta fino a raggiungere il terzo punto panoramico di questo splendido itinerario, l’affaccio sul Lago della Montagna Spaccata e il Molise. Attraversando vecchie mulattiere, muretti a secco, radure e boschi, dove un tempo i barreani venivano a lavorare la terra e pascolare gli animali, torneremo al punto di partenza.

PREZZO: 20€

(sconti per famiglie e ragazzi sotto i 14 anni)

COSA È INCLUSO

Guida e organizzazione
Assicurazione professionale

COSA È ESCLUSO

Trasporti e trasferimenti
Pranzo al sacco

L’escursione prevede una buona attività fisica ed è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di alleggerirsi durante il percorso.

  • Zaino da montagna
  • Giacca impermeabile
  • Piumino o Giacca comoda
  • Pile o felpa
  • T-shirt di ricambio
  • Pantalone da trekking (lungo)
  • Scarponi da trekking
  • Guanti e cappello
  • Acqua (almeno 1.5 l)
  • Pranzo al sacco

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato sulle iniziative in programma

Il Parco nazionale

Escursioni guidate nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il più antico d'Italia. Cuore selvaggio e scrigno di biodiversità.

Guide Locali

Vieni a scoprire le bellezze di questo territorio con guide professionali locali che ti faranno sentire come a casa.

Richiedi Informazioni

Per qualsiasi tipo di informazioni o prenotazioni delle attività puoi contattarci compilando il form qui sotto.