Sospesi tra Cielo e Terra: L’Incanto del Monte Marsicano
Un’escursione impegnativa ma immersiva sul Monte Marsicano, dove ogni passo rivela bellezza, silenzi profondi e un legame intimo con la natura.
Un’escursione impegnativa ma immersiva sul Monte Marsicano, dove ogni passo rivela bellezza, silenzi profondi e un legame intimo con la natura.
L’anello della Val di Rose – Forca Resuni – Valle Jannanghera è sicuramente una delle più belle escursioni che si possono fare nel Parco. Attraversa tutti gli ambienti, dalle faggete alle praterie di alta quota fin su i crinali rocciosi dove si può incontrare il Camoscio appenninico.
L’anello Val di Rose – Forca Resuni – Valle Jannanghera è tra le escursioni più spettacolari del Parco. Il percorso attraversa faggete, praterie d’alta quota e crinali rocciosi, offrendo panorami suggestivi e la possibilità di avvistare il raro Camoscio appenninico nel suo habitat naturale.
Ammirerai antiche faggete e panorami mozzafiato, ascolterai storie di mestieri locali e scoprirai l’origine delle montagne, vivendo l’intreccio profondo tra natura, cultura e tempo. Un’esperienza immersiva che racconta la storia del paesaggio e delle persone che lo abitano.
Monte Meta è una delle cime più alte del Parco al confine fra Abruzzo, Lazio e Molise. Regno del camoscio appenninico che qui vive sulle ripide pareti rocciose. Usciti dalla foresta il paesaggio si trasforma, ampi pianori conducono al Passo dei Monaci e poi sulla vetta, dove lo sguardo non ha confini.
Attraverseremo faggete e altopiani per giungere al cospetto dei Tartari dove, nel silenzio del paesaggio, ci fermeremo ad ammirare questa lunga valle di alta quota. Si avrà come la sensazione di essere ai confini del mondo, ad osservare qualcosa di nuovo.
Per essere aggiornato sulle iniziative in programma